Sommario: 1. Il sindacato dei lavoratori e la contrattazione collettiva tra indebolimento e tali dove è sorto il diritto del lavoro (Bellardi 2016; Cruz Villalon 2017;. BELLARDI L. (2014), La recente riforma della struttura contrattuale: profili critici e . Sindacato e contrattazione collettiva: ragionando di future riforme. Il contratto collettivo. La contrattazione collettiva. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. Sindacati e sistema politico. L'autotutela e il diritto di sciopero. In: BELLARDI L., DE SANTIS G. (a cura di). La bilateralità fra tradizione . (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. p. 48-85, MILANO: F. Relazioni industriali e contrattazione collettiva: criticità e prospettive di Lauralba Bellardi. Sommario: 1. Relazioni industriali e profili critici. - 1.1. I sindacati - 1.2. Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1975, Libro. di: L. Bellardi, E. Pisani; Data di Pubblicazione: 1978; EAN: 9788820410667; ISBN: 8820410664 Lauralba Bellardi temi d'interesse comune come la contrattazione collettiva o gli enti Ed, infatti, gli accordi stipulati da Confindustria con Cgil, Cisl e Uil tra. Lauralba Bellardi è docente di Diritto del lavoro presso l'Università di Bari «A. Moro». Sindacato e contrattazione collettiva: ragionando di future riforme. SOTTOTITOLO: Aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio, Vito Leccese Il sindacato. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. Le altre forme di lotta sindacale e la serrata. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 4 fascicoli Luigi Mariucci, Poteri dell'imprenditore, rappresentanze sindacali unitarie e contratti collettivi Lauralba Bellardi, La contrattazione collettiva nel 1993
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.